La chitarra si presenta con le stesse caratteristiche forme dell anno 1979 in cui e' nata, paletta larga biforcuta, top in acero fiammato, corpo sottile in mogano, manico set-in molto piatto con diapason 24,75 sempre in mogano e tasti medium jumbo; i segnatasti sono in abalone.
I pick up hanno un bel suono asciutto e ricco di medi, piu' spinto quello al ponte piu' caldo quello al manico e permette di poter arrivare a sfumature di suono interessanti.

Le meccaniche di questa chitarra sono Grover rotomatic(stessa marca montata sulle Epiphone,Gibson,ecc) e tengono degnamente l'accordatura.
Il ponte e' una copia di tutto rispetto del tune o'matic sempre fatta in Corea.
Il bloccacorde e' del tipo string thrue body e permette un'ampia risonanza.
Il mio consiglio su questa chitarra e' non soffermatevi all'estetica ma provatela ne vale decisamente la pena!
Ale G.
Tutte le immagini sono di mia proprieta'

Un marchio conosciuto nel mondo dell hard rock ed heavy metal per la sue forme visionarie frutto dell'ingegno di Dean Zelinsky; la paletta biforcuta enorme e dal forte impatto visivo.


























